Scegli la bonifica delle coperture in amianto - effettuata da G.S. Coperture

Home
  • Azienda e Storia
    • Sicurezza e Etica
    • Certificazioni
  • Fotovoltaico
    • Tipi di Coperture
    • Pratiche "Conto Energia"
    • Progettazione impianti fotovoltaici
    • Servizi accessori fotovoltaici
  • Coperture
    • Tipi di Coperture
    • Ristrutturazione e ripristino
  • Bonifica amianto
  • Ristrutturazioni
    • Rivestimento facciate
  • Noleggio gru
  • Form richiesta
  • News
  • Dove
Per informazioni e preventivi
0521 875226
oppure

 

Bonifica amianto

A partire dagli anni '30 e fino agli anni '80 l'eternit o cemento-amianto è stato uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione delle coperture sia industriali che civili, sottoforma di lastre ondulate.

GS Coperture è certificata:
 

GS Coperture esegue tutte le operazioni correlate alla bonifica delle coperture in amianto, dalla rimozione della copertura allo smaltimento del materiale e il ripristino.

Dalla metà degli anni '80 fu riconosciuto dal legislatore che le fibre di amianto, se inalate, sono responsabili di gravissimi danni alla salute dell'uomo e causano una forma di cancro ai polmoni.

Se le coperture contenenti amianto si danneggiano, a causa del tempo e degli agenti atmosferici, può succedere che il cemento, sfaldandosi liberi le fibre di amianto e con grave rischio per la salute. In questo caso occorre rimuovere la copertura in cemento-amianto, smaltirla e procedere al ripristino della copertura, seguendo una procedura molto rigorosa.

Inoltre le coperture in cemento-amianto possono essere pericolose anche se integre e non danneggiate: le lastre ondulate da copertura in eternit infatti non sono portanti e comportano un elevato rischio di caduta dall'alto per i manutentori che si trovano a dover lavorare su una copertura realizzata con questo materiale.

Non tutte le imprese che si occupano di ristrutturazioni di coperture edilizie hanno le certificazioni e la strutturazione per gestire anche il processo di bonifica e smaltimento amianto, che è un processo delicato e regolato da una rigorosa procedura: G.S. Coperture è accreditata per bonifica, rimozione e smaltimento amianto ed è regolarmente iscritta all'Albo Nazionale Gestori Ambientali.

La procedura di corretta rimozione dell'amianto deve seguire un metodo ben preciso:

1. Preparazione e presentazione piano di rimozione, detto "Piano Amianto", agli enti di competenza( Ausl,..., etc.), 30 giorni prima dell'inizio della lavorazione;

2. L'azienda e gli addetti che procederanno con le operazioni devono avere i requisiti tecnico professionali previsti dalle norme vigenti in materia di Operatori Ambientali (iscrizione Albo, formazione dei singoli operatori,..);

3. DPI ( dispositivi di protezione individuali) previsti, in aggiunta a quelli che "normalmente" si devono usare in un cantiere", sono tuta con copricapo, maschera per polveri di tipoP3 a protezione delle vie respiratorie, guanti. Peculiarità di questi dispositivi è quella di essere "usa e getta";

4. Il materiale contenete amianto viene spruzzato, mediante una pompa a bassa pressione, con un prodotto incapsulante colorato (rosso o blu) e base di acqua e colle viniliche;

5. La rimozione deve avvenire in modo da evitare la rottura o il danneggiamento del materiale trattato;

6. Si procede con il posizionamento delle lastre incapsulate su pallet di legno che vengono poi rivestiti con un telo di plastica e sigillati. Ogni pacco deve essere contrassegnato con un' etichetta che indichi la presenza di amianto;

7. Dopo la rimozione l'area di lavoro deve essere adeguatamente pulita mediante aspiratori a filtro assoluto e i materiali di consumo utilizzati andranno irrorati con il preparato incapsulante. Le attrezzature utilizzate vanno pulite ad umido. A lavoro finito l'area interessata deve essere priva di amianto.

Fotovoltaico:
investimento sicuro

Un abbattimento sostanziale dei costi energetici aziendali.
 
Coperture:
renderle sicure e funzionali

Un importante elemento strutturale spesso trascurato.
 
Ristrutturazioni: trattare l’amianto
La severa normativa per una delicata operazione di bonifica.
 
Sicurezza sul lavoro:
il nostro impegno

GS Coperture e il rispetto delle normative antiinfortunistiche.
 
GS Coperture S.r.l.
Sede legale: Borgo degli Studij, 11 - 43121 Parma (PR) Italy - C.F. e P. I.V.A.: 02236670341 - REA Parma: 221719
Sede amministrativa: Via Argine Filippina - 43018 Coltaro (PR) Italy
Telefono: 0521 875226 - FAX: 0521 378828 - commerciale@gscoperture.it